SCRIPT JAVASCRIPT

ZANETTE
MARCO



JAVASCRIPT SCRIPT

Recuperare variabili in url con javascript

In questo articolo vi mostrerò come grazie a javascript è possibile recuperare il valore delle variabili passate in url attraverso il metodo GET.
Nel codice che riporto qui sotto troverete una funzione che legge tutti le variabili in url e le restituisce in un array di valori che hanno come chiave il nome della variabile.



  • <script type="text/javascript">
  • function recuperaVariabili(){
  •   // creo l'array che conterrà tutte le variabili con i rispettivi valori   var variabili = new Array();
  •   // recupero tutta la querystring nell'url   var stringUrl = window.location.search;
  •   // pulisco la stringa dal "?" iniziale   stringUrl = stringUrl.substring(1);
  •   // suddivido in un array le varie coppie di variabile e valore   var listaVariabili = stringUrl.split('&');
  •    // ciclo su tutte le coppie di variabile e valore e creo l'array finale delle variabili in url   for(var a=0; a < listaVariabili.length; a++){
  •    // divido la coppia variabile e valore attraverso il simbolo "="    var partiVariabile = listaVariabili[a].split('=');
  •    // inserisco nell'array finale i valori, come chiave dell'array il nome della variabile e come valore chiaramente il valore    variabili[unescape(partiVariabile[0])] = unescape(partiVariabile[1]);
  •   }
  •   return variabili;
  • }


Come avete visto la funzione javascript per recuperare le variabili in url è molto semplice e breve, inoltre ho aggiunto per ogni passaggio dei commenti per comprendere il funzionamento.

Ecco qui sotto invece un caso di utilizzo:
1 - url in cui vi trovate:
http://marcozanette.com/pagina_esempio.php?variabileA=10&variabileB=20
2 - con javascript richiamate la funzione salvando il risultato in una vostra variabile: var tutteLeVariabiliUrl = recuperaVariabili();
3 - utilizzate le variabili in url attraverso la vostra variabile in cui avete salvato il risultato della funzione, ad esempio se volete visualizzare la prima variabile con un alert eseguirete questo codice: alert(tutteLeVariabiliUrl['variabileA'])








Scopri la sezione dedicata agli script.

Scopri la sezione dedicata agli script.